Sportello
Scheda informativa
08/07/25
31/12/25
prossima apertura
Sportello
Scheda informativa
19/06/25
05/03/26
prossima apertura
Graduatoria
Scheda informativa
20/05/25
19/06/25
bando aperto
Sportello
Scheda informativa
19/05/25
31/10/25
bando aperto
Sportello
Scheda informativa
16/09/2024
-
bando aperto
Sportello
Scheda informativa
-
-
bando in uscita
Graduatoria
Scheda informativa
04/04/25
17/06/25
bando aperto
Graduatoria
Scheda informativa
05/05/25
19/06/25
bando aperto
Graduatoria
Scheda informativa
06/05/25
20/06/25
bando aperto
Sportello
Scheda informativa
bando aperto
-
-
Sportello
Scheda informativa
bando aperto
Graduatoria
Scheda informativa
bando chiuso
E’ il programma quadro dell’Unione Europea, per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. Finanzia attività di ricerca e innovazione – o attività di sostegno a R&I – e lo fa principalmente attraverso inviti a presentare proposte (call for proposals) aperti e competitivi.
Il programma di cooperazione transnazionale Interreg NEXT Mediterranean Sea Basin è la terza generazione di una delle più grandi iniziative di cooperazione attuate dall'Unione Europea a livello transfrontaliero nell'area mediterranea.
Il Programma finanzia progetti che intendono proporre soluzioni per rispondere a 4 missioni complementari - 1. rafforzare un’economia sostenibile innovativa; 2. proteggere, restaurare e valorizzare l'ambiente e il patrimonio naturale; 3. promozione delle aree verdi; 4. valorizzare il turismo sostenibile - per trovare soluzioni concrete e condivise alle sfide globali.
Il Programma accompagna lo sviluppo educativo in chiave europea nelle varie fasi della vita a sostegno di una società più equa, inclusiva e al passo con le trasformazioni del presente. Erasmus+ offre inoltre opportunità per la mobilità e la cooperazione nei seguenti ambiti: Istruzione scolastica, Formazione professionale, Istruzione superiore, Gioventù, Educazione degli adulti, Sport, Jean Monnet.
E’ il principale programma della Commissione europea a sostegno dei settori della cultura e degli audiovisivi. Il programma si propone di: salvaguardare, sviluppare e promuovere la diversità culturale e linguistica e il patrimonio culturale europei e di rafforzare la competitività e il potenziale economico dei settori culturali e creativi, in particolare di quello audiovisivo.
LIFE è uno dei programmi "storici" della Commissione Europea essendo operativo dal 1992 ed è il principale strumento finanziario dell’Unione europea dedicato all'ambiente e all’azione per il clima. Il programma LIFE contribuisce pienamente agli obiettivi e ai traguardi del Green Deal europeo.
Foto: freepik.es