L’Avviso ha come obiettivo sostenere le attività di Ricerca e Sviluppo svolte attraverso collaborazioni tra sistema produttivo e organismi di ricerca, stimolando l’apertura e la connettività del sistema locale verso contesti nazionali e internazionali.
La Regione Lazio sostiene con 70 milioni di euro progetti ad alto contenuto tecnologico, finanziando iniziative per lo sviluppo e la produzione di tecnologie critiche, tra cui tecnologie digitali e deeptech, tecnologie pulite e a zero emissioni, biotecnologie e farmaci critici.
La Regione Lazio mette a disposizione 40 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle PMI finalizzati all’ampliamento, diversificazione e modernizzazione delle attività produttive esistenti, promuovendo l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili per rafforzare la competitività delle imprese laziali.
La Regione Sicilia destina 135 milioni di euro a favore delle imprese turistiche, sia alberghiere che extra-alberghiere, offrendo contributi a fondo perduto fino all’80%.
L’Avviso sostiene progetti di innovazione tecnologica e industriale in linea con le priorità della RIS3 regionale, promuovendo investimenti di PMI e grandi imprese in Calabria orientati alla transizione ecologica e digitale.
Finanzia progetti di investimento innovativi per lo sviluppo e/o la fabbricazione di tecnologie "critiche" previste nell’ambito del programma strategico STEP dell'EU.
L’incentivo ha l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità tecnologica nella Regione Calabria.
La Regione Lazio mette a disposizione 40 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese laziali finalizzati al risparmio energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il bando sostiene la realizzazione degli investimenti delle PMI del Lazio per la transizione verso un’economia circolare attraverso l’introduzione di eco-innovazioni nei cicli produttivi.
Il bando per la sperimentazione di nuove tecnologie televisive, con focus sul 5G, sostiene l’innovazione nel settore delle comunicazioni elettroniche.
Il MIMIT ha stanziato 400 milioni di euro per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche ed emergenti (STEP).
L'incentivo sostiene investimenti di grandi dimensioni nel settore industriale, agroindustriale, turistico e di tutela ambientale.
Il bando sostiene la nascita e la crescita delle start-up innovative, finanziando fino al 70% dei costi ammissibili con prestiti a tasso zero. L’incentivo copre spese per R&S, brevetti, design, marchi e l’avvio di nuove imprese ad alto contenuto innovativo.
Intervento finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI attraverso la realizzazione di progetti diretti all’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0
Il patent box è un’agevolazione che consiste nella parziale esenzione (50%) dei redditi che derivano dall’utilizzo di alcuni beni immateriali.
Incentivo del MIMIT per supportare le PMI nell’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuove a basso impatto ambientale, in linea con la Nuova Sabatini Green.
Il bando Resto al Sud 2024 offre incentivi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per supportare nuove imprese nel Mezzogiorno e nelle aree del cratere sismico.
Intervento Agevolativo per la realizzazione di investimenti per l’innovazione digitale e/o per la transizione ecologica, nonché per il rafforzamento patrimoniale dell’Impresa, a beneficio della competitività sui mercati internazionali.
L’obiettivo è sostenere l’adozione di soluzioni innovative, promuovendo la ricerca collaborativa e l’esplorazione di nuovi ambiti di specializzazione. Si punta a finanziare progetti strategici di R&S, realizzati interamente nelle regioni del mezzogiorno.
Incentivo per i giovani e le donne che vogliono realizzare una nuova impresa, su tutto il territorio nazionale.
E' il programma quadro dell’Unione Europea, per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. Finanzia attività di ricerca e innovazione – o attività di sostegno a R&I – e lo fa principalmente attraverso inviti a presentare proposte (call for proposals) aperti e competitivi.
Il programma di cooperazione transnazionale Interreg NEXT Mediterranean Sea Basin è la terza generazione di una delle più grandi iniziative di cooperazione attuate dall'Unione Europea a livello transfrontaliero nell'area mediterranea.
Il Programma finanzia progetti che intendono proporre soluzioni per rispondere a 4 missioni complementari:
1. rafforzare un’economia sostenibile innovativa
2. proteggere, restaurare e valorizzare l'ambiente e il patrimonio naturale
3. promozione delle aree verdi
4. valorizzare il turismo sostenibile
Erasmus+ sostiene lo sviluppo educativo in ottica europea promuovendo una società più equa e inclusiva, offrendo opportunità di mobilità e cooperazione in ambito scolastico, formazione professionale, istruzione superiore, gioventù, educazione degli adulti, sport e iniziative Jean Monnet.
È il principale programma della Commissione europea per cultura e audiovisivo, volto a tutelare la diversità culturale e il patrimonio europeo, rafforzando al contempo la competitività e il potenziale economico dei settori culturali e creativi.
LIFE, attivo dal 1992 è il principale strumento finanziario dell’UE dedicato all'ambiente e all’azione per il clima. Contribuisce pienamente agli obiettivi e ai traguardi del Green Deal Europeo.